Scrivo quest’articolo per affrontare un tema spigoloso per clienti e fornitori.
Quanto costa produrre un video professionale a scopo di marketing.
Questo è infatti un ambito in cui credo ci sia poca comprensione da parte degli imprenditori delle capacità, strumentazioni e tempistiche messe in atto per la produzione di un video che abbia senso di esistere.
Dall’altra parte non sempre c’è piena comprensione di chi presta il servizio dei reali obiettivi d’impresa, che magari potrebbero richiedere un servizio un po’ più semplice, riducendo i costi.
L’importante è che nel confronto ci sia un rispetto reciproco.
Faccio un esempio pratico con 2 storie, una che ho letto nel web (non so da chi sia partito, ma è una sacra verità che mi ha fatto sorridere, una che ho vissuto personalmente e che mi ha fatto un po’ arrabbiare.
1° storia:
Un cliente mi ha chiesto quanto costasse fare un lavoro.
Gli ho detto 3,000 €
_ Mi ha detto: per questo lavoro? È così tanto!
Quanto pensavi che ti sarebbe costato? Gliel’ho detto
_ Al massimo 500 € o gratis, è un lavoro veloce
– Per 500 € ti invito a farlo da solo
_ È che io non lo so, mi ha detto.
– Per 500 € ti insegno, così oltre a risparmiarti 3000€ avrai la conoscenza per la prossima volta che lo richiedi.
Gli è sembrato giusto e ha accettato.
Di seguito ti faccio sapere cosa ti servirà per iniziare:
– Hai bisogno di strumenti: almeno un paio di macchine, forbici, tavolo da taglio, nastro, ecc ecc…
_ Ma io non ho tutti questi elementi e non compro tutto questo per un solo lavoro
– Bene per 500 € in più ti affitto le mie cose, così puoi farlo
_ ′′ Va bene ′′ — mi dice
– Pronto venerdì ti aspetto per iniziare a farlo.
_ ′′ Io il venerdì non posso, oggi ho tempo.”
– Ma oggi non ho tempo per insegnarti e prestarti le mie cose.
In più ti manca comprare i fattori produttivi di cui hai bisogno
_ Ops, no. Andare a fare tremende file per comprare queste cose mi sembra esagerato dalla mobilità e dal tempo che investirò. Ce l’hai tu. Puoi vendermi i tuoi fattori produttivi?
– Va bene. Solo perché voglio che tu veda le cose come sono, ti venderò del mio stock. Ma devi essere molto puntuale perché ho più lavori da consegnare. Ti aspetto domani alle 5 del mattino per iniziare con tutto il lavoro.
_ Lo sai? È troppo presto. Meglio che ti do i 3,000 € Ho già fatto i miei conti e mi costerà di più.
Non si fa pagare solo per fare un lavoro
Si fa pagare per:
– Conoscenza
– Esperienza
– Studio
– Utensili
– Strumenti
– Servizi
– Tempo
– Puntualità
– Responsabilità
– Garanzia
– Brevetti
– Pagamento delle finanze, IVA, sicurezza sociale per i dipendenti, uffici e cantine, trasporti e altro di cui ogni attività legalmente stabilita ha bisogno.
Nessuno può denigrare il lavoro di nessuno mettendo il prezzo che gli pare, né sminuendo il suo lavoro.
′′È un esempio di ciò che si vive “.
2° storia
Un imprenditore, sapendo che mi occupo di video marketing e che sono in contatto con più professionisti, mi chiama di sabato mattina dicendo che nel pomeriggio avrebbe avuto un incontro di lavoro importante che voleva fosse documentato, a Milano e di trovargli cortesemente un professionista che potesse andare a fare le riprese.
Quel week end il mio videomaker di fiducia lavorava per un lavoro che riguardava l’azienda per la quale lavoravo in Spagna. Un’altra troupe alla quale mi appoggio era già bloccata in altri progetti. Un altro ancora aveva la febbre.
Ricordo che feci 6 chiamate e alla settima trovai un professionista molto bravo che lavorava per Costa Crocere, che era disponibile. La sua tariffa era di 500€ al giorno di lavoro e data l’urgenza il prezzo saliva a 1.000€.
Tanto o poco che possa sembrarti (ho visto prezzi sia più alti che più bassi) l’imprenditore può pensare al suo budget e ai suoi obiettivi, accettare o rifiutare.
Ma la cosa che mi fece rabbrividire fu questa risposta:
“No, è troppo! È fuori di testa, dovrebbe anzi ringraziarmi che gli sto dando lavoro”.
Ora. Tu imprenditore ti sei svegliato la mattina per avere un servizio professionale per il pomeriggio, senza una vera e propria progettualità, né specifiche per aiutare l professionista a fare quello che gli chiedi e pensi che il professionista ti debba un favore perché gli stai dando un lavoro.
Peccato che un buon professionista possa permettersi di scegliersi i clienti e dirti di no e così è stato.
Alla fine della giornata, nessuno dei 7 professionisti chiamati ha accettato il lavoro o ha accennato ad abbassare il prezzo.
L’imprenditore non è il buon samaritano che dà lavoro a dei poveri che trova per strada. Per quanto sia eroico fare impresa in Italia, l’imprenditore è un uomo di business, che dovrebbe avere doti di leadership, capace di creare una squadra e di collaborare con professionisti che sappiano sviluppare il suo business, per competenze tecniche che lui non ha.
Ogni membro di staff, ogni professionista che abbia alle spalle studi ed esperienza ha il diritto di essere pagato e rispettato a seconda della qualità dei servizi che eroga.
Ma quindi, alla fine, quanto costa un video per il marketing?
Parti dal presupposto che ingaggiare un videomaker non ti garantisce un buon video per il marketing (ne ho scritto un articolo a tal proposito), per la produzione di un video devi considerare:
- Costo della strategia, che può essere interno
- Costo delle riprese
- Costo dell’editing
- Costo della promozione, che è un costo interno
Considera infatti che un video senza strategia di base e senza un budget di promozione è inutile.
La strategia è la cosa più importante, pena l’inutilità di ogni sforzo e non è detto che un video maker possa strutturarla al meglio a scopo di marketing, se si tratta di un tecnico puro. Se non hai dei professionisti nel tuo staff capaci di una strategia quindi, dovrai considerare di ingaggiare qualcuno (o un’agenzia) che si occupi anche di quella. Parliamo di diverse migliaia di euro a seconda della complessità del progetto.
Se vuoi soffermarti su quanto pagare un videomaker, diffida dai professionisti che si fanno pagare meno di 200/300€ al giorno: è uno svendersi pericoloso che indica che il professionista non è apprezzato sul mercato al punto da poter vivere di quel lavoro in maniera dignitosa.
Considera infatti che per fare un video di un minuto, non ci vuole un minuto: ci sono dei tempi tecnici di produzione video, strumentazioni professionali piuttosto costose, anni di studio ed esperienza alle spalle per tirar fuori un prodotto che sia davvero professionale.
Considera anche che un buon video, anche il più semplice fatto da un professionista difficilmente costa meno di 1.000€, a meno che non ci sia un accordo di produzione di lungo termine su più video tra il professionista e il piccolo imprenditore.
Senza contare che ci sono poi diverse tipologie di video più complesse (video animati, con attori, corsi online o di eventi ecc.) per cui i costi aumentano a diverse migliaia di euro.
Quando parliamo invece di imprese più grandi e di agenzie di produzione video i costi per singolo video aumentano notevolmente, mettendo a disposizione dei veri e propri set cinematografici, con costi che possono aggirarsi molto facilmente tra i 30.000€ e 100.000€, se non addirittura molto di più a seconda del progetto e dei professionisti (anche attori o influencer) messi in campo.
Potresti dirmi…
“Ma ho letto online di guru che mi dicevano che posso farmi i video col cellulare.”
E’ vero. Se sei un libero professionista o un imprenditore a cui piace comunicare col tuo pubblico, fare delle storie su IG col cellulare o delle dirette è un mezzo di comunicazione efficace e il cellulare ad oggi è un ottimo strumento.
Se pensi di poter fare tutti i video di cui hai bisogno con un cellulare, compresi gli spot per promuovere i tuoi prodotti e sei un’azienda che vuole posizionarsi come leader di settore, con un video fatto in modo amatoriale col cellulare sei davvero poco credibile.
Se sei un’azienda, l’immagine va di pari passo col contenuto, per cui trova dei buoni professionisti con cui collaborare e mettili a budget per il loro valore di mercato.
Se vuoi un consiglio su come identificare un buon video maker ti lascio un link ad un altro articolo che ho scritto a questo proposito.
Spero che intanto questo ti sia stato utile 😉
A presto!
Federica Argentieri
Fede_Arg90