Al momento stai visualizzando Come creare un video corso online in 7 step

Come creare un video corso online in 7 step

Hai mai pensato di mettere a frutto le tue competenze e le tue passioni creando un tuo video corso online?

Gli infoprodotti, oggi più che mai sono una risorsa fantastica sia per la nostra formazione personale, che per monetizzare le nostre conoscenze ed esperienze. Quello che voglio fare in questa diretta è mostrarti dei passaggi indispensabili per creare un corso online di successo, qualsiasi sia l’argomento che tu voglia trattare.  Te ne parlo in questo intervento con Giacomo Bruno nel gruppo Facebook “Mi Fermo e Mi Formo” una community di oltre 10mila persone: clicca qui.

Prima di tutto tieni presente che per quanto stiamo parlando di prodotti digitali e quindi fruibili a distanza le persone sentono il bisogno di interfacciarsi con le persone, per cui data la mia esperienza posso dirti che i tuoi potenziali clienti percepiranno molto più valore se ci sarai tu in prima persona a parlare, mostrando il tuo volto, piuttosto che rimanendo nascosto dietro a delle slide. Questo non toglie che delle slide fatte bene sono sempre utili, ma ricorda che dovrai essere pronto a parlare davanti alla videocamera in modo efficace, per cui ti consiglio di fare un corso sul public speaking o sulla comunicazione efficace, che credimi, nella vita lavorativa di tutti giorni è sempre utile.

Pensa poi a quello che veramente ti appassiona, che conosci bene e di cui parleresti all’infinito. Creare un corso online richiede tempo ed energia e se manca la passione, molto probabilmente non arriverai alla chiusura del progetto.

Detto questo eccoti i passaggi fondamentali per costruire il tuo primo corso online

1) Identifica la tua nicchia di mercato

Parlare a tutti è come parlare a nessuno. Se ti occupi di trading online o di make up per spose, capisci bene che sono mondi totalmente diversi. Ragiona bene sulla tua passione/professione, identifica la tua nicchia di mercato in cui vuoi posizionarti, il linguaggio che utilizza e l’argomento che vuoi trattare.

2) Studio di mercato e analisi dei competitor

Spia la concorrenza. Se puoi acquista anche i loro corsi, guarda i loro programmi. Non andrai di certo a copiarli, ma identificherai, quello che stanno offrendo al mercato, a che prezzo e con quale qualità.

Il successo si ha quando l’aspettativa creata dal marketing incontra la risposta coerente del prodotto

 

3) Costruisci la struttura del corso

Crea una vera e propria mappa del tuo corso, con moduli e step. Dovrai prendere per mano il tuo utente e portarlo ad apprendere qualcosa di concreto, che possa applicare. Per questo dovrai partire dalle basi di ciò che conosci e via via approfondire. Tieniti gli approfondimenti per eventuali upsell o corsi più approfonditi. Parti da semplici titoli e pensa a come vorresti che il pubblico usufruisca dei contenuti.

4) Definisci il tuo budget

Non esistono corsi a costo zero, mi dispiace. Anche lì dove vorrai metterci zero€ dovrai metterci molto del tuo tempo e ricorda che il tuo tempo ha un costo, è prezioso.

A seconda del budget €/tempo che hai a disposizione, abbinata alla tua aspirazione potrai definire dove potrai posizionarti nel mercato.

5) Registra e edita

Parti con la produzione. Se hai un videomaker di fiducia, per partire è l’ideale, o comunque assicurati che i video siano registrati in buona qualità, con un microfono esterno. Un buon audio pesa per il 60% sulla fruizione di un singolo video, figurati per un intero videocorso.

6) Raccogli tutto il materiale correlato

Dai video potrai costruire del materiale correlato da poter inserire nel corso. Non dimenticare di slide, pdf, risorse che avevi nel cassetto o che dai già gratuitamente come lead magnet, da poter usare come bonus nel tuo corso. Ricorda di creare le grafiche. (per farlo se non hai un reparto grafico, ci sono dei metodi che ti aiutano, dei software tipo canva, keynote per mac e le immagini free-copyright su pexels, e freepick.

7) Caricamento su una piattaforma di e-learning

al’inizio l’ideale è rivolgersi a una piattaforma di e-learning. La migliore che posso consigliarti è Kajabi, ma ci sono sul mercato anche altre piattaforme per esempio thinkfic, udemy, e teachable.

FINE

A questo punto non ti resterà che integrare la piattaforma con il tuo metodo di pagamento e il tuo CRM e fare una review di tutto il corso lato utente, per essere sicuro che il corso sia completo, funzioni, e che le persone riescano ad acquistare.

Dopo di che non ti resta che passare alla fase di lancio.

In bocca al lupo!

P.S. Durante l’intervista abbiamo parlato del mio nuovo libro “Disney Business“, che puoi trovare su Amazon cliccando qui.

A presto!

Federica Argentieri